Consigli pre-operatori

  • E importante lasciare il vostro animale a digiuno con acqua a disposizione nelle 12 ore precedenti l’appuntamento. Non dimenticare di portare anche una coperta o un asciugamano.

  • NEL POST-OPERATORIO è bene proseguire il digiuno per altre 12 ore, il vostro animale può tranquillamente bere 

  • Durante il risveglio il vostro animale dovrebbe stare in un ambiente riscaldato e silenzioso.

  • maneggiate con prudenza il vostro animale durante il risveglio ed il trasporto perché potrebbe non riconoscervi ed avere reazioni inaspettate(morso)

  • non preoccupatevi per eventuali episodi di vomito, che possono essere frequenti nelle ore successive l’intervento

  • se notate delle zone senza pelo sono il sito di rasatura per l’accesso venoso

  • i punti di sutura vengono rimossi dopo 10-15 giorni 

Microchip

Il microchip nel cane è obbligatorio come pure l’iscrizione anagrafica nel comune di residenza, mentre per il gatto è facoltativa ma diventa obbligatoria se si deve andare all’estero, dove occorre anche il passaporto veterinario che viene rilasciato dal servizio veterinario previo appuntamento al cup. Si ricorda inoltre che la vaccinazione antirabbica non è obbligatoria per l’Italia ma è consigliata, mentre è sempre obbligatoria se si attraversa il confine Italiano.